Hero image

Superare l’esame di naturalizzazione

https://itheorie-assets.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/itheorie.ch/images/ch_citizen/00_stage_icon_schweiz.svg

Esame di naturalizzazione Svizzera

Vai ai requisiti

Come superare l’esame di naturalizzazione

In Svizzera, l’esame di naturalizzazione verifica in modo concreto se una persona possiede le conoscenze necessarie per integrarsi nella società svizzera. Non si tratta di un esame nazionale uniforme come in altri paesi (ad es. Germania), ma è organizzato in modo diverso a seconda dei cantoni e dei comuni.

Tuttavia, ci sono punti in comune:

Il tuo percorso verso la cittadinanza svizzera

La naturalizzazione ordinaria in Svizzera è la procedura standard con cui le persone straniere possono ottenere la cittadinanza svizzera.

Si rivolge a persone che vivono in Svizzera da almeno 10 anni, sono ben integrate, rispettano la legge, sono finanziariamente indipendenti e hanno sufficienti competenze linguistiche in una lingua nazionale.

La procedura coinvolge comune, cantone e Confederazione e può durare tempi diversi a seconda del luogo di residenza. Si conclude con l’iscrizione nel registro civico e la naturalizzazione ufficiale come cittadina o cittadino svizzero.

Puoi effettuare il Self Check.

1

Requisiti

    Per la naturalizzazione ordinaria devi soddisfare le seguenti condizioni:

    1. Permesso di domicilio C

    Devi essere in possesso di un permesso C valido (permesso di domicilio).

    2. Durata minima di residenza

    Devi aver vissuto in Svizzera per almeno 10 anni. I periodi tra gli 8 e i 18 anni valgono doppio.

    3. Requisiti cantonali

    A seconda del cantone, possono essere richiesti ulteriori periodi di residenza da 2 a 5 anni.

    4. Integrazione

    Devi essere ben integrato/a in Svizzera, cioè partecipare alla vita sociale e mantenere contatti con cittadine e cittadini svizzeri.

    5. Competenze linguistiche

    Devi dimostrare almeno competenze orali a livello B1 e competenze scritte a livello A2 in una lingua nazionale (tedesco, francese, italiano o romancio).

    6. Indipendenza finanziaria

    Non devi avere debiti pendenti nel registro delle esecuzioni e non devi aver percepito assistenza sociale negli ultimi 5 anni (a meno che non sia stata completamente rimborsata).

    7. Osservanza della legge

    Non devi avere iscrizioni rilevanti nel casellario giudiziale né procedimenti penali in corso.

2

Procedura di naturalizzazione ordinaria

    Verifica prima la procedura del tuo comune e cantone, poiché può variare. Link utili sono disponibili nella sezione FAQ. Molti cantoni e comuni offrono guide e check-list.

    1. Presentazione della domanda

    Presenta la tua domanda di naturalizzazione al comune o cantone competente. Lì riceverai anche i moduli e le informazioni necessarie.

    2. Verifica da parte di comune e cantone

    Le autorità verificano se soddisfi i requisiti formali e sostanziali (ad es. competenze linguistiche, integrazione, durata della residenza). Potresti essere invitato/a a un colloquio o a presentare documenti aggiuntivi.

    3. Rapporto di valutazione del cantone

    Se soddisfi i requisiti, l’autorità cantonale redige un rapporto sulla tua integrazione e situazione personale.

    4. Trasmissione alla Confederazione (SEM)

    Il cantone invia il dossier con il rapporto alla Segreteria di Stato della migrazione (SEM).

    5. Verifica da parte della Confederazione

    Il SEM verifica se sei:

    • ben integrato/a,
    • familiare con la vita in Svizzera,
    • e non rappresenti una minaccia per la sicurezza interna o esterna della Svizzera.

    Se tutti i requisiti sono soddisfatti, la Confederazione concede l’autorizzazione alla naturalizzazione.

    6. Decisione cantonale

    Dopo l’autorizzazione del SEM, il cantone decide sulla naturalizzazione. Questa decisione deve essere presa entro un anno.

    7. Iscrizione nel registro civico

3

Costi

    Le tasse per la naturalizzazione ordinaria variano notevolmente a seconda della comune e del cantone. In media, si possono indicare i seguenti costi:

    Comune: tra 500 e 1’000 CHF a persona

    Cantone: fino a 2’000 CHF a persona

    Confederazione:

    • Coppia con o senza figli minorenni: 150 CHF
    • Persona singola con o senza figli minorenni: 100 CHF
    • Persona minorenne: 50 CHF

    Possono sorgere ulteriori spese per documenti necessari come attestato di domicilio, estratto del casellario giudiziale ed estratto del registro delle esecuzioni.

4

Informazioni aggiuntive

    Valutazione dell’integrazione

    La valutazione riguarda il grado della tua integrazione nella società svizzera. Include le competenze linguistiche, la partecipazione alla vita sociale e i legami con cittadini svizzeri.

    Particolarità cantonali

    In alcuni cantoni vi sono ulteriori requisiti, come la partecipazione a un corso di orientamento o esami linguistici supplementari.

    Decisione

    L’intero processo può richiedere diversi anni, soprattutto se vi sono esami o requisiti aggiuntivi a livello cantonale.